Inserimento Statistiche

Si arricchisce la sezione Sincronismo-Isocronismo con l’aggunta delle risultanze statistiche relative alle CSI (Cinquine Sincrone Isocrone) per Gruppi da 2 a 10 Ruote (link CSI).

Sincronismo-Isocronismo

CSI – Cinquine Sincrone Isocrone

Come si legge dal titolo, la statistica in oggetto si propone di fornire i dati statistici relativi al gioco delle Cinquine Sincrone Isocrone. Tale statistica si riferisce alla sortita di almeno un Ambo su gruppi di Cinquine Sincrone da 2 a 10. Ovvero, a ogni estrazione si formano automaticamente 11 cinquine sincrone, una per ogni ruota, e l’analisi consiste proprio nel verificare i ritardi storici per gruppi da 2 a 10 CS.

Ma passiamo subito ai massimi storici (dal 1946 e aggiornati al 29.10.2021). La tabella illustra il dettaglio del primo massimo storico per ogni tipo di combinazione (da 2 a 10 CS, ovvero da 2 a 10 Ruote).

Storico Ruote CS originarie
2 R
241 estr.
CA
FI
08-06-1957 CA 88.46.53.81.66
08-06-1957 FI 17.67.02.90.24
3 R
211 estr.
NA
PA
VE
27-01-1996 Na 08.88.51.30.22
27-01-1996 Pa 33.58.01.53.12
27-01-1996 Ve 10.32.81.90.11
4 R
156 estr.
CA
PA
TO
VE
25-06-1955 To 40.31.32.39.27
25-06-1955 Ve 61.81.54.55.14
25-06-1955 Pa 44.12.85.87.40
25-06-1955 Ca 32.67.69.80.25
5 R
123 estr.
BA
CA
MI
NA
RO
02-12-1950 Mi 31.28.51.17.77
02-12-1950 Ro 80.78.12.03.76
02-12-1950 Ca 32.05.02.78.29
02-12-1950 Ba 87.47.17.68.45
02-12-1950 Na 67.10.47.80.66
6 R
102 estr.
BA
CA
MI
NA
PA
RO
02-12-1950 Mi 31.28.51.17.77
02-12-1950 Ro 80.78.12.03.76
02-12-1950 Ca 32.05.02.78.29
02-12-1950 Ba 87.47.17.68.45
02-12-1950 Na 67.10.47.80.66
02-12-1950 Pa 20.68.81.75.30
7 R
86 estr.
BA
CA
FI
GE
NA
RO
NZ
13-08-2015 Fi 08.22.29.42.77
13-08-2015 Ge 28.56.74.79.85
13-08-2015 Nz 21.36.37.38.75
13-08-2015 Ba 03.04.09.20.51
13-08-2015 Ro 06.27.63.71.83
13-08-2015 Ca 09.15.35.60.84
13-08-2015 Na 01.12.29.51.72
8 R
61 estr.
CA
FI
GE
MI
NA
PA
RO
TO
21-03-1960 Fi 28.24.85.30.47
21-03-1960 To 60.03.73.88.25
21-03-1960 Pa 50.38.52.22.13
21-03-1960 Ro 79.01.31.65.86
21-03-1960 Ge 03.72.54.69.20
21-03-1960 Ca 07.14.68.32.79
21-03-1960 Mi 57.50.17.24.11
21-03-1960 Na 69.77.66.57.06
9 R
53 estr.
BA
CA
FI
GE
MI
NA
PA
RO
TO
27-11-1948 To 50.59.15.55.42
27-11-1948 Ca 82.69.06.43.17
27-11-1948 Fi 76.82.67.81.72
27-11-1948 Pa 77.56.68.34.69
27-11-1948 Ro 57.01.06.84.70
27-11-1948 Mi 45.34.23.17.20
27-11-1948 Na 29.62.72.40.63
27-11-1948 Ge 02.04.74.33.72
27-11-1948 Ba 67.80.21.17.18
10 R
35 estr.
BA
CA
FI
GE
MI
NA
PA
RO
TO
VE
03-02-2018 Ba 59.03.86.30.71
03-02-2018 Ge 50.74.21.24.82
03-02-2018 Mi 86.26.84.47.79
03-02-2018 Ve 72.13.58.03.65
03-02-2018 Fi 09.80.28.61.29
03-02-2018 Na 45.42.36.41.83
03-02-2018 To 60.62.76.16.32
03-02-2018 Ro 40.84.13.10.31
03-02-2018 Pa 28.22.06.01.14
03-02-2018 Ca 82.39.69.67.22
Storico Ruote CS originarie


[aggiornamento al 03.12.2007]

Come si legge dal titolo, la statistica in oggetto si propone di fornire i dati statistici relativi al gioco delle Cinquine Sincrone Isocrone. Tale statistica si riferisce alla sortita di almeno un Ambo su gruppi di Cinquine Sincrone da 2 a 10. Ovvero, a ogni estrazione si formano automaticamente dieci cinquine sincrone, una per ogni ruota, e l’analisi consiste proprio nel verificare i ritardi storici per gruppi da 2 a 10 CS.

Ma passiamo subito ai massimi storici (dal 1946 e aggiornati al 03.12.2007). La tabella illustra il dettaglio del primo massimo storico per ogni tipo di combinazione (da 2 a 10 CS, ovvero da 2 a 10 Ruote). NOTA: si esclude per ora la ruota Nazionale.

Storico Ruote CS originarie
2 R
241 estr.
CA
FI
08-06-1957 CA 88.46.53.81.66
08-06-1957 FI 17.67.02.90.24
3 R
211 estr.
NA
PA
VE
27-01-1996 Na 08.88.51.30.22
27-01-1996 Pa 33.58.01.53.12
27-01-1996 Ve 10.32.81.90.11
4 R
156 estr.
CA
PA
TO
VE
25-06-1955 To 40.31.32.39.27
25-06-1955 Ve 61.81.54.55.14
25-06-1955 Pa 44.12.85.87.40
25-06-1955 Ca 32.67.69.80.25
5 R
123 estr.
BA
CA
MI
NA
RO
02-12-1950 Mi 31.28.51.17.77
02-12-1950 Ro 80.78.12.03.76
02-12-1950 Ca 32.05.02.78.29
02-12-1950 Ba 87.47.17.68.45
02-12-1950 Na 67.10.47.80.66
6 R
102 estr.
BA
CA
MI
NA
PA
RO
02-12-1950 Mi 31.28.51.17.77
02-12-1950 Ro 80.78.12.03.76
02-12-1950 Ca 32.05.02.78.29
02-12-1950 Ba 87.47.17.68.45
02-12-1950 Na 67.10.47.80.66
02-12-1950 Pa 20.68.81.75.30
7 R
79 estr.
CA
FI
GE
MI
PA
RO
VE
01-12-1979 Ge 41.61.17.55.76
01-12-1979 Mi 14.08.68.11.86
01-12-1979 Ro 75.23.38.62.42
01-12-1979 Pa 64.57.68.55.24
01-12-1979 Ca 37.32.04.44.88
01-12-1979 Fi 84.17.25.19.60
01-12-1979 Ve 05.74.85.80.58
8 R
61 estr.
CA
FI
GE
MI
NA
PA
RO
TO
21-03-1960 Fi 28.24.85.30.47
21-03-1960 To 60.03.73.88.25
21-03-1960 Pa 50.38.52.22.13
21-03-1960 Ro 79.01.31.65.86
21-03-1960 Ge 03.72.54.69.20
21-03-1960 Ca 07.14.68.32.79
21-03-1960 Mi 57.50.17.24.11
21-03-1960 Na 69.77.66.57.06
9 R
53 estr.
BA
CA
FI
GE
MI
NA
PA
RO
TO
27-11-1948 To 50.59.15.55.42
27-11-1948 Ca 82.69.06.43.17
27-11-1948 Fi 76.82.67.81.72
27-11-1948 Pa 77.56.68.34.69
27-11-1948 Ro 57.01.06.84.70
27-11-1948 Mi 45.34.23.17.20
27-11-1948 Na 29.62.72.40.63
27-11-1948 Ge 02.04.74.33.72
27-11-1948 Ba 67.80.21.17.18
10 R
32 estr.
BA
CA
FI
GE
MI
NA
PA
RO
TO
VE
18-08-1984 Na 89.73.38.04.74
18-08-1984 To 24.18.33.67.20
18-08-1984 Fi 39.54.50.53.90
18-08-1984 Mi 21.49.51.34.58
18-08-1984 Pa 22.34.82.72.37
18-08-1984 Ba 33.37.34.49.16
18-08-1984 Ro 69.58.38.89.03
18-08-1984 Ve 08.35.65.62.55
18-08-1984 Ge 25.22.19.32.61
18-08-1984 Ca 36.78.57.43.24
Storico Ruote CS originarie

Appena possibile verrà inserita una nuova modalità di analisi, che si discosta da quella tradizionale, per abbattere ulteriormente i ritardi.

Inserimento Statistiche

La sezione “La Teoria” si arricchisce ancora di una nuove pagine relative alle Combinazioni Dinamiche. Sono state inserite le statistiche relative alla sortita per Ambo delle posizioni da 2 a 10 (Da 2 a 10 posizioni per Ambo su Ruota).
Anche la sezione Sincronismo-Isocronismo si è arricchita con alcune tabelle riepilogative dei max. storici di 1 numero Isocrono su 2 e 3 Ruote, e 2 Isocroni su 2 Ruote e 3 Isocroni su 3 Ruote (Estratti Isocroni su 1 e piu’ Ruote).

Estratti Isocroni da 2 a 4 Ruote

Estratti Isocroni da 2 a 4 Ruote

Con il termine SINCRONISMO si intende semplicemente la sortita contemporanea di numeri nella stessa data su una determinata ruota. Per semplicità, definiamo CS=Cinquina Sincrona, l’insieme degli estratti di una ruota. 

Con il termine ISOCRONISMO, invece, si intende semplicemente la sortita di numeri nella stessa data ma su ruote diverse. Per definire meglio la cosa, i numeri estratti per esempio sulla ruota di Bari sono sincroni ma, allo stesso tempo, sono sincroni quelli estratti nella stessa estrazione su un’altra ruota, supponiamo Cagliari. Tra questi numeri esiste tuttavia un’ulteriore relazione che li lega univocamente, ovvero l’isocronismo. In pratica, riferendoci all’esempio riportato, la cinquina sincrona estratta su Bari è isocrona alla cinquina sincrona estratta su Napoli. Ovviamente il fenomeno isocronismo coinvolge tutte le ruote. Il termine è stato introdotto oramai tanti anni or sono da Leontino Gorgia che fornì le basi per una ricerca che rappresenta ancora oggi molti lati inesplorati. Lo studioso Renato Delfino, con il quale ho avuto la fortuna di collaborare, ha approfondito alcuni inediti e originali ricerche. Tale collaborazione è stata motivo di riflessione, portandomi ad affrontare a mia volta percorsi ancora inesplorati.

La seguente indagine si riferisce all’analisi degli Estratti Isocroni su una, due, e tre ruote. Vediamo subito le risultanze in forma tabellare dei primi 10 massimi storici, con archivio dal 14.09.1946, includendo la ruota Nazionale.

[precisazione del 03.02.2023]

NB: a seguito  del caso di attualita’ che coinvolge gli Estratti Isocroni vertibili 23-32 su Roma e Venezia (prontamente segnalate sul nostro forum in questo Post: https://lottogam.forumfree.it/?t=79517756) abbiamo deciso di fornire dati statistici diversificati, orientati sulla ricerca di: 1+1 Estratti Isocroni su 1+1 Ruote; 1+1+1 Estratti Isocroni su 1+1+1 Ruote, anche in Isotopia. A questa pagina le risultanze di tale ricerca.

[aggiornamento al 03.02.2023] * new  entry dall’ultimo aggiornamento del 18.01.2021

1 Numero Isocrono su 2 Ruote (fonte Lottodesk/Script) – oltre 52.000 casi
Numero Ruote Rit. Sto.
11 VE-NZ 91
79 RO-TO 86
14 RO-TO 83 *
31 FI-VE 79
02 CA-GE 79
04 CA-RO 77
60 CA-NZ 77
16 CA-VE 76
24 CA-GE 74
27 BA-NA 74
16 GE-PA 74

 

1 Numero Isocrono su 2 Ruote – ISOTOPI (fonte Lottodesk/Script) – circa 10.000 casi
Numero Ruote Rit. Sto. Posizioni
11 VE-NZ 91 5
4 CA-RO 77 4
60 CA-NZ 77 1
24 CA-GE 74 4
27 BA-NA 74 1
12 CA-FI 70 3
11 NA-RO 70 3
41 BA-NA 69 3
37 BA-RO 63 3
1 BA-NZ 62 1

 

1 Numero Isocrono su 3 Ruote (fonte GamMod) – oltre 8.500 casi
Numeri Ruote Rit. Sto.
73 CA-PA-RO 64
33 GE-MI-PA 56
22 CA-RO-TO 53
86 CA-PA-RO 50
35 BA-GE-VE 47
37 FI-MI-VE 47
68 FI-MI-NA 47
88 FI-TO-NZ 46
46 BA-FI-PA 44
56 BA-FI-PA 42

 

1 Numero Isocrono su 3 Ruote – ISOTOPI (GamMod) – oltre 350 casi
Numero Ruote Rit. Sto. Posizioni
46 BA-FI-PA 44 5
38 FI-GE-MI 38 3
87 FI-GE-TO 27 3
11 CA-RO-NZ 27 3
61 BA-FI-MI 27 4
54 MI-PA-VE 26 4
62 MI-RO-TO 26 3
82 BA-MI-PA 26 3
08 CA-FI-VE 24 5
04 MI-PA-RO 22 5
28 BA-MI-VE 22 3

 

1 Numero Isocrono su 4 Ruote (fonte GamMod) – quasi 1.000 casi
Numeri Ruote Rit. Sto.
54 BA-CA-MI-PA 39
54 CA-FI-GE-RO 28
79 GE-PA-RO-NZ 25
78 CA-NA-PA-TO 25 *
60 CA-MI-TO-NZ 25
60 GE-MI-NA-PA 24
52 BA-FI-MI-PA 22
54 CA-GE-NA-VE 22
54 BA-CA-NA-VE 21
69 CA-TO-VE-NZ 20
83 FI-TO-VE-NZ 20
86 CA-MI-RO-VE 20
22 GE-MI-TO-NZ 20
01 BA-MI-NA-TO 20
31 CA-MI-NA-VE 20
10 FI-PA-RO-VE 20
64 CA-GE-RO-TO 20

 

1 Numero Isocrono su 4 Ruote – ISOTOPI (fonte GamMod) – 6 casi
Numeri Ruote Rit. Sto. Posizioni
58 BA-CA-PA-VE 3 1
53 BA-GE-MI-NZ 2 5
03 BA-NA-RO-TO 1 5
41 BA-PA-RO-VE 1 1
90 BA-GE-NA-TO 1 1
77 BA-GE-TO-VE 1 1

Combinazioni Dinamiche

Da 2 a 10 posizioni – le più ritardate – per Ambo su 1 Ruota

(agg. al 02.09.2024)

Forniamo l’aggiornamento dei max storici dopo l’estrazione di sabato scorso, 31.08.2024.

Ruote2 pos.3 pos.4 pos.5 pos.6 pos.7 pos.8 pos.9 pos.10 pos.
BA12605523802582511171178563
CA10104892652551631411017575
FI10094392231951811771079568
GE897391283228130122918364
MI9474783761981691121007770
NA1909492351320128116907369
PA928470237203157123939370
RO1200723276224186116959570
TO1337 * (979)55333425319115411611660
VE1041443423146145130906464
NZ14057374513013001651017843

Tra le situazioni di attualità più rilevanti, su TORINO le prime 2 posizioni ritardano ora da quasi 1440 colpi, con un max di ruota di 939, e 3° storico assoluto dal 1946, dietro solo a NAPOLI (1909) e NAZIONALE (1405).

(agg. al 01.03.2019)

Prendendo il noto Tabellone Analitico, è possibile, su ogni ruota, avere (scorrendo dal più ritardatario “in giù”) i numeri in ordine cronologico fino ad arrivare ai cinque estratti dell’ultima estrazione.

Si definiscono Combinazioni Dinamiche quelle composte proprio da tali numeri, ma con una visione per così dire “compatta” del tabellone analitico. E’ infatti necessario eliminare gli spazi “vuoti” tra un estratto e l’altro, ove siano presenti. Per cio che concerne gli ambi, in questo caso andremo ad analizzare le prime 10 posizioni (ricordo che dopo ogni estrazione le posizioni possono subire variazioni, ovvero cambiare i numeri) dal più ritardatario a scendere, e vedremo i max storici di ruota.
SI2
Per chiarire meglio, prima di illustrare i dati tabellati, osserviamo, con aggiornamento dopo l’estrazione del 25.09.2007, il Tabellone Analitico in forma “compressa” (ovvero per determinare le combinazioni dinamiche) sulla Ruota di Bari  era il seguente (come mostrato a lato:

In questo caso, il 1° ritardatario è il 51, a seguire il 52 come 2° e il 18 come 3°. La tabella sotto proposta mette in evidenza i max storici su ruota da 2 a 10 posizioni per la sortita di un Ambo.

In altre parole, lungo la colonna “3 pos.” si trovano, ruota per ruota, i max storici di sortita per ambo della terzina formata dai primi 3 ritardatari.

E’ importante ribadire che, mentre con i ritardi tradizionali, fino alla caduta nel numero il ritardo cronologico subisce un incremento, coi ritardi dinamici l’incremento avviene anche se il numero (o lottrone) contenuto nella posizione cambia.

Rimango comunque a disposizione per qualunque chiarimento in merito.

Ecco i dati tabellati, aggiornati dal 14.09.1946 al 28.09.2016:

 

2
pos.
3
pos.
4
pos.
5
pos.
6
pos.
BA 1.260 552 380 258 251
CA 1.010 489 265 255 163
FI 911 439 223 191 138
GE 898 391 283 228 129
MI 947 466 376 198 169
NA 1.909 492 351 320 128
PA 928 456 237 203 143
RO 1.201 723 267 224 186
TO 979 553 334 253 191
VE 1.041 443 423 146 145
NZ 822 738 451 301 300

 

 

7
pos.
8
pos.
9
pos.
10
pos.
BA 117 117 85 63
CA 141 101 75 75
FI 107 107 95 68
GE 93 91 83 64
MI 112 100 77 69
NA 116 73 73 69
PA 118 76 69 62
RO 116 95 95 70
TO 123 116 116 59
VE 130 82 64 64
NZ 165 101 74 48

Nota: sulla Ruota NZ, fino all’estrazione del 30.04.2009 non erano ancora state estratte le prime 2 e 3 posizioni.

Nota2: dopo l’estrazione del 27.09.2016 la ruota Nazionale (contestualmente al primo ritardatario 53 che ha superato le 205 estrazioni di ritardo) è a quota 148 per la sorte di ambo nelle prime 7 posizioni.

Nota3: dopo l’estrazione del 08.11.2016 la ruota Nazionale fissa il nuovo massimo storico di ruota (dal precedente 89) a 165 colpi per la sorte di ambo nelle prime 7 posizioni. Valore che diventa anche il massimo storico assoluto.

Nota4: dopo l’aggiornamento del 01.03.2019, la ruota Nazionale fissa il nuovo massimo storico di ruota e assoluto per le prime 4 posizioni, da 206 a 451.

Nota5: dopo l’aggiornamento del 01.03.2019, la ruota di Napoli fissa il nuovo massimo storico di ruota e assoluto per le prime 5 posizioni, da 193 a 320. Anche la Nazionale fa un balzo in avanti da 167 a 301.

Nota6: dopo l’aggiornamento del 01.03.2019, la ruota di Nazionale fissa il nuovo massimo storico di ruota e assoluto per le prime 6 posizioni, da 150 a 300. Anche Genova fa un balzo in avanti da 119 a 129.

Nota7: dopo l’aggiornamento del 01.03.2019, la ruota di Bari passa per le prime 7 posizioni da 110 a 117 e Torino da 115 a 123.

Nota8: dopo l’aggiornamento del 01.03.2019, la ruota di Bari fissa il nuovo massimo storico di ruota e assoluto per le prime 8 posizioni, da 96 a 117. Anche Torino fa un balzo in avanti da 89 a 115 e la Nazionale da 74 a 101.

Nota9: dopo l’aggiornamento del 01.03.2019, la ruota di Torino fissa il nuovo massimo storico di ruota e assoluto per le prime 9 posizioni, da 89 a 116. Anche Bari fa un balzo in avanti da 63 a 85 e Venezia da 54 a 64.

Nota10: per le prime 10 posizioni, dopo l’aggiornamento del 01.03.2019 si registra solo un balzo in avanti su Palermo (da 57 a 62) e su Venezia (da 52 a 64).

Inserimento Statistiche

La sezione “La Teoria” si arricchisce di una nuova pagina relativa alle Combinazioni Dinamiche con la statistica degli  Estratti Dinamici su Ruota, con analisi comparativa degli Storici su Ruota e del Ritardo di Posizione della Posizione (la ripetizione del termine non è causale, ma si riferisce a tutte le 90 posizioni del tabellone analitico) con i corrispettivi Ritardi tradizionali Cronologici e coi Ritardi di Posizione (o detti anche Relativi).

Combinazioni Dinamiche

1 Estratto su 1 Ruota

Prendendo il noto Tabellone Analitico, è possibile, su ogni ruota, avere (scorrendo dal più ritardatario “in giù”) i numeri in ordine cronologico fino ad arrivare ai cinque estratti dell’ultima estrazione.

Si definiscono Combinazioni Dinamiche quelle composte proprio da tali numeri, ma con una visione per così dire “compatta” del tabellone analitico. E’ infatti necessario eliminare gli spazi “vuoti” tra un estratto e l’altro, ove siano presenti. Per cio che concerne gli estratti, in questo caso andremo ad analizzare le 90 posizioni (ricordo che dopo ogni estrazione le posizioni possono subire variazioni, ovvero cambiare i numeri) e i max storici di ruota, confrontandoli con i Ritardi Cronologici tradizionali e coi Ritardi di Posizione (o Relativi).

Passiamo subito ai dati con la tabella seguente che illustra (dal 14.09.1946 e aggiornati al 14.09.2007): il Ritardo Cronologico e il Ritardo di Posizione massimo (RP), in confrono col Ritardo Storico Dinamico (ricordo che non si tratta dei numeri ma delle Posizioni assunte dal + ritardatario fino all’ultimo estratto, e quindi gli estratti corrispondenti vanno aggiornati estrazione dopo estrazione) e il Ritardo di Posizione (o Relativo) delle Posizioni stesse. Per chiarire meglio, prima di illustrare i dati tabellati, osserviamo, con aggiornamento dopo l’estrazione del 25.09.2007, il Tabellone Analitico in forma “compressa” (ovvero per determinare le combinazioni dinamiche) sulla Ruota di Bari.  Era il seguente:

SI2

In questo caso, il 1° ritardatario è il 51, col suo Rit. Cronologico e di Posizione (o Relativo) tradizionale, poi ci si può riferire, come vedremo, al Ritardo Dinamico della Posizione 1 e Ritardo Dinamico di Posizione (o Relativo) della Posizione.

E’ importante ribadire che, mentre con i ritardi tradizionali, fino alla caduta nel numero il ritardo cronologico subisce un incremento, coi ritardi dinamici l’incremento avviene anche se il numero (o lottrone) contenuto nella posizione cambia.

Rimango comunque a disposizione per qualunque chiarimento in merito.

 

 

 

Ecco i dati tabellati, aggiornati dal 14.09.1946 al 14.09.2007:

 

Ritardi
tradizionali Cronologici e Ritardi di Posizione
(o Relativi) tradizionali
Max.
Rit. Cron.
Num. Min. Rit. Cron. Num. Max.
Rit.
di Pos.
Num. Min.
Rit.
di Pos.
Num.
BA 197 55 66 73 109 31 8 59
CA 204 34 68 81 128 34 11 75
FI 172 9 67 69 82 10 10 25
GE 156 14 68 75 82 14 10 75
MI 164 58 67 42 107 75 10 71
NA 164 34 74 81 79 34 11 25-81
PA 142 71 66 2 72 35 10 39
RO 142 69 69 38 77 87 11 38
TO 162 13 62 53 95 13 7 84
VE 183 53 70 77 86 33 9 77

 

Ritardi Dinamici
Storici e Ritardi dinamici della Posizione di Posizione
Max. Rit. Sto. Pos. Min. Rit. Sto. Pos. Max.
Rit.
Pos.
della Pos.
Pos. Min.
Rit.
Pos.
della Pos.
Pos.
BA 152 81 67 67 94 50 10 14
CA 172 90 63 84 106 90 9 65
FI 214 19 71 45 130 87 12 14
GE 146 41 60 46 84 41 7 7
MI 187 25 65 39 90 25 8 39
NA 201 27 68 85 122 27 9 61
PA 175 41 65 65 85 86 11 65
RO 171 12 73 84 83 12 9 84
TO 228 7 66 51 137 7 11 51-17
VE 183 90 73 26 100 90 13 55-81

Carica altro