Sincronismo Continuo per Estratto

SinCont-E – (Sincroni Continui per Estratto)

Come si legge dal titolo, detta statistica vede interessata come struttura di base dei numeri in Sincronismo Continuo, per la sorte di Estratto.

Un esempio servirà sicuramente a chiarire. In data 07.12.2007, il Tabellone Analitico sulle prime tre ruote BA-CA-FI si presentava come segue:

       BARI            CAGLIARI        FIRENZE
50 -- -- -- -- -- | -- -- -- -- -- | -- -- -- -- -- 
49 -- -- -- -- -- | -- -- -- -- -- | -- -- 85 -- --  
48 -- -- -- -- -- | -- -- -- -- -- | -- -- -- -- --
47 -- -- 22 -- -- | 25 -- -- -- -- | -- -- 20 -- --
46 -- -- -- -- 61 | -- 48 19 -- -- | -- 28 -- 64 --
45 -- -- -- -- -- | -- 10 -- -- -- | -- -- -- 62 49
44 -- -- -- -- 43 | -- -- 73 -- -- | -- -- -- -- --
43 -- -- -- -- -- | -- -- -- 71 -- | 04 -- -- -- --
42 75 -- -- 37 -- | -- -- -- -- -- | 83 -- -- -- --
41 -- -- -- -- -- | -- -- -- -- 75 | -- -- -- -- --
40 84 -- -- -- -- | -- -- -- -- -- | -- -- -- -- --
39 -- -- -- -- -- | -- -- -- -- -- | -- -- -- -- --

 

Prima di procedere, è necessario definire:

  • Sincronismo Continuo per Estratto PURO, la condizione per cui gli estratti (da 2 a 5), in estrazioni successive, siano “soli” (come nel caso della coppia 22-61 sulla ruota di Bari).
  • Sincronismo Continuo per Estratto IMPURO, la condizione per cui si accetta il fatto che ci possano essere anche più estratti (comunque sempre da 2 a 5) allo stesso livello di ritardo, sempre in estrazioni successive (come nel caso della terzina 25-48-19 sulla ruota di Cagliari).

Ecco in sintesi i max storici rilevati per la sortita di un numero a colpo, con archivio dal 1871 al 13.12.2007:

 

Sincronismo Continuo PURO
Ruota Coppie Terzine Quartine Cinquine
BA 104 77 62 53
CA 95 73 64 57
FI 100 78 65 61
GE 110 76 70 53
MI 117 81 61 48
NA 101 77 61 49
PA 120 73 55 49
RO 102 77 66 65
TO 113 87 65 61
VE 131 96 94 57
NZ 84 64 55 39

 

Sincronismo Continuo IMPURO
Ruota Coppie Terzine Quartine Cinquine
BA 104 77 64 59
CA 95 73 68 62
FI 100 85 78 63
GE 110 78 70 53
MI 117 81 64 61
NA 101 85 81 73
PA 120 73 65 53
RO 102 77 66 65
TO 113 87 65 61
VE 131 96 94 57
NZ 84 66 55 43

 

Il significato della precedente tabella mette in evidenza come alcuni ritardi “puri”, siano gli stessi, in alcuni casi, di quelli “impuri”. Ciò perchè, come assunto in premessa, nel caso delle formazioni “impure”, si accettino e inglobino tutti i casi di sincronismo.

Rapporto RSL/RC

RSL/RC – (Ritardo Sincrono di Livello/Ritardo Cronologico)

Dopo aver approfondito la teoria sul Ritardo Sincrono di Livello (RSL) a questa pagina (Ritardo Sincrono di Livello per Estratto), procediamo ad approfondire il rapporto RSL/RC.

Come abbiamo detto il valore corrispondente al Ritardo Sincrono di Livello sarà sempre inferiore rispetto al ritardo cronologico (ad eccezione del ritardo sincrono di 5° livello). Il valore decimale di tale rapporto scaturirà dunque da R.S.L./R.C.

RSL/RC Max. Storico
Rit. Sincrono 1° liv/Rit.Cron. 0,982
Rit. Sincrono 2° liv/Rit.Cron. 0,982
Rit. Sincrono 3° liv/Rit.Cron. 0,979
Rit. Sincrono 4° liv/Rit.Cron. 0,980
Rit. Sincrono 5° liv/Rit.Cron. 1

Si è tenuto conto delle prime 3 cifre decimali. Inoltre, il rapporto RSL 5°livello/RC è = 1 poiché coincidente con il ritardo della Cinquina Sincrona.


(Aggiornamento al 12.03.2018)

Procediamo all’aggiornamento della tabella di cui sopra dal 1871 fino al 12.03.2018 per i max dei rapporti R.S.L./R.C.

RSL/RC Max. Storico
Rit. Sincrono 1° liv/Rit.Cron. 0,982
Rit. Sincrono 2° liv/Rit.Cron. 0,982
Rit. Sincrono 3° liv/Rit.Cron. 0,979
Rit. Sincrono 4° liv/Rit.Cron. 0,980
Rit. incrono 5° liv/Rit.Cron. 1

(Aggiornamento al 30.12.2020)

Procediamo all’aggiornamento della tabella di cui sopra dal 1871 fino al 30.12.2020 per i max dei rapporti R.S.L./R.C.

RSL/RC Max. Storico
Rit. Sincrono 1° liv/Rit.Cron. 0,982
Rit. Sincrono 2° liv/Rit.Cron. 0,982
Rit. Sincrono 3° liv/Rit.Cron. 0,979
Rit. Sincrono 4° liv/Rit.Cron. 0,981
Rit. incrono 5° liv/Rit.Cron. 1

(Aggiornamento al 29.04.2008)

Grazie alla collaborazione di alcuni amici del forum (che ringrazio: Cinzia, Joe e Marcello) è stato possibile riverificare analiticamente i dati di cui sopra, riferiti al rapporto RSL/RC nei vari livelli.

Ne sono conseguiti i seguenti valori, determinati da una ricerca che prende vita per quelle formazioni con un valore (RSL/RC) > 0,900. Ovvero, sono state analizzate solo quelle formazioni con rapporto superiore a quello citato:

RSL/RC Max. Sto. Ru Num. Data RSL RC Colpi
Rit. Sincr. 1° liv/ RC 0,982 CA 14 26.02.1972 109 111 91
Rit. Sincr. 2° liv/RC 0,982 NA 36.66 08.03.1969 55 56 46
Rit. Sincr. 3° liv/RC 0,979 VE 34.16.13 09.05.2006 46 47 37
Rit. Sincr. 4° liv/RC 0,980 NA 10.85.75.33 12.02.1927 50 51 41

In ultima colonna, i colpi, si riferiscono a quante estrazioni dette formazioni hanno resistito da quando hanno raggiunto il valore di rapporto RSL/RC > 0,900.


(Aggiornamento al 12.03.2018)

A distanza di una decina d’anni provvediamo ad aggiornare i dati riferiti al rapporto RSL/RC nei vari livelli. Situazione immutata nella ricerca che prende vita per quelle formazioni con un valore (RSL/RC) > 0,900.

RSL/RC Max. Sto. Ru Num. Data RSL RC Colpi
Rit. Sincr. 1° liv/ RC 0,982 CA 14 26.02.1972 109 111 91
Rit. Sincr. 2° liv/RC 0,982 NA 36.66 08.03.1969 55 56 46
Rit. Sincr. 3° liv/RC 0,979 VE 34.16.13 09.05.2006 46 47 37
Rit. Sincr. 4° liv/RC 0,980 NA 10.85.75.33 12.02.1927 50 51 41

In ultima colonna, i colpi, si riferiscono a quante estrazioni dette formazioni hanno resistito da quando hanno raggiunto il valore di rapporto RSL/RC > 0,900.

CSaC-ED (1 Numero)

Cinquine Sincrone a Colpo per Estratto “Determinato” (1 Numero)

Come si legge dal titolo, detta statistica vede interessata come struttura di base una Cinquina Sincrona (CS), nella sortita per Estratto nell’estrazione immediatamente successiva. E per un colpo solo. Lo stesso titolo può esser “fuorviante” perchè si riferisce all’Estratto Determinato, ma non nel senso stretto del termine del premio corrisposto, ma bensì per l’origine del dato di ricerca. Ricordando che nel caso non avvenga la sortita, si dovrà aggiornare il numero da mettere in gioco, facciamo riferimento alla ripetizione a colpo di un ben “determinato” numero dei 5 che danno origine alla CS.

Un esempio servirà sicuramente a chiarire. In data 04.12.2007, su Milano viene estratta la seguente Cinquina:

04.12.2007 – Milano 10.46.21.59.68

Se prendiamo come riferimento il 3° estratto (in Posizione 3), viene estratto a Colpo, l’estrazione successiva:

06.12.2007 – Milano 33.56.21.70.34

Evento accaduto dopo aver accumulato un ritardo pari a 10 colpi. Ovvero, per 10 estrazioni avremmo dovuto giocare l’estratto in Posizione 3, aggiornandolo di volta in volta (il fatto che sia uscito in posizione isotopa ora non è di interesse).

Definite con Posizioni 1, 2, 3, 4, 5 le posizioni degli estratti nell’esempio citato (10, 46, 21, 59, 68) si vuole stabilire il ritardo raggiunto per la sorte di una delle 5 posizioni. Ricordando che, nel caso di mancata sortita, gli stessi numeri vanno aggiornati estrazione dopo estrazione.

Ecco in sintesi i max storici rilevati per la sortita di un numero a colpo, con archivio dal 1871 al 04.12.2007:

Sorte per
ESTRATTO “DETERMINATO”
(Ripetizione
a colpo di 1 numero determinato dei 5 della CS)
Posizione 1 Posizione 2 Posizione 3
Ruota Storico Casi Storico Casi Storico Casi
BA 112 436 139 423 135 427
CA 90 232 78 227 81 251
FI 107 405 199 446 109 456
GE 92 260 135 264 117 220
MI 103 450 114 424 113 452
NA 127 409 96 452 106 439
PA 134 404 90 443 119 433
RO 123 466 103 461 92 450
TO 114 415 136 428 149 420
VE 129 453 122 439 135 442
NZ 80 23 74 20 56 20

 

Sorte per
ESTRATTO “DETERMINATO”
(Ripetizione
a colpo di 1 numero determinato dei 5 della CS)
Posizione 4 Posizione 5
Ruota Storico Casi Storico Casi
BA 106 432 124 452
CA 83 252 171 206
FI 123 455 110 451
GE 111 229 114 244
MI 110 427 142 413
NA 105 448 123 408
PA 97 414 133 439
RO 112 432 88 448
TO 139 416 125 427
VE 161 438 182 443
NZ 67 25 100 19

 

Il significato della precedente tabella evidenzia come, giocando a colpo un estratto (sortito in una delle 5 posizioni, e sostituito di volta in volta con un nuovo numero della stessa posizione), il ritardo storico assoluto sia stato di 199 estrazioni rilevato per la posizione 2. Risultati più interessanti si avranno certamente in ricerche future dove si prenderanno 2 e 3 numeri per ambata.

Inserimento Statistiche

Nella sezione Sincronismo è iniziata un’analisi “serrata” sulle Cinquine Sincrone a Colpo (link CS a Colpo per Estratto e CS a Colpo per Ambo). Saranno effettuate diverse ricerche (grazie anche all’apporto degli amici del forum), che iniziano per ora con la sorte di Ambata e Ambo su Ruota, ma che si estenderanno anche su + Ruote, estendendo così il concetto da Cinquina Sincrona a Colpo, a Cinquina Sincrona Isocrona a Colpo.

Sincronismo “a Colpo” per Ambo

CSaC-A – (Cinquine Sincrone a Colpo per Ambo)

(pagina aggiornata al 10.02.2025)

Ritorniamo sull’argomento, segnalando un caso di attualità e aggiornando i dati statistici all’estrazione di sabato scorso, 08.02.2025, non senza qualche sorpresa.

RUOTA STORICO n° CASI
BA 239 251
CA 223 157
FI 310 252
GE 214 162
MI 218 272
NA 199 242
PA 285 228
RO 324 262
TO 233 248
VE 234 *** 245
NZ 247 78

🚀 Focus sulla ruota di Venezia: il dato più eclatante!

La ruota di Venezia ha superato il precedente massimo storico, passando da 209 a un attuale di 234, (aggiornato all’estrazione di sabato 08.02.209), segnando un incremento di +25 unità. Un valore di assoluto rilievo, che suggerisce un’attenzione particolare per chi segue la progressione della metodologia presentata qui.

📈 Bari registra un nuovo record!

Anche Bari si distingue in questo aggiornamento, con un massimo storico che è passato da 211 a 239 (+28 unità). Un incremento significativo che conferma l’evoluzione del comportamento della CSaC-A su questa ruota.

📊 Situazione stabile sulle altre ruote

La maggior parte delle altre ruote mantiene i valori storici invariati, segno che in alcune aree il fenomeno sta rispettando le attese statistiche.


(pagina aggiornata al 09.10.2023)

Come si legge dal titolo, detta statistica vede interessata come struttura di base una Cinquina Sincrona (CS), nella sortita per Ambo nell’estrazione immediatamente successiva. E per un colpo solo. Nel caso non avvenga la sortita, si dovranno aggiornare i numeri da mettere in gioco.

Un esempio servirà sicuramente a chiarire. In data 29.11.2007, su Bari viene estratta la seguente Cinquina:

29.11.2007 – Bari 66.47.29.78.89

L’estrazione successiva invece è la seguente:

01.12.2007 – Bari 55.57.78.66.50

Risulta evidente la ri-sortita dell’ambo 66.78. Nel caso non vi fosse stato alcun ambo ripetuto, si avrebbe un ritardo pari a 1, e così via (da sottolineare che per la giocata successiva, nel caso non fosse sortito l’ambo citato, la CS da giocare per ambo sarebbe stata non più la 66.47.29.78.89, ma bensì la 55.57.78.66.50).

Passiamo ora a presentare i max storici per la sortita di due numeri della CS. Ecco i risultati con archivio dal 1871 al 09.10.2023, inclusa la ruota Nazionale:

RUOTA STORICO n° CASI
BA 211 247
CA 223 154
FI 310 244
GE 214 159
MI 218 266
NA 199 238
PA 285 225
RO 324 252
TO 233 244
VE 209 243
NZ 247 68

In prima analisi, rileviamo i max storici per la sortita di almeno un ambo della CS. Ecco i risultati con archivio dal 1871 al 06.12.2007:

Sorte per AMBO

(Ripetizione a colpo di 2 numeri dei 5 della Cinquina Sincrona)

Ruota Storico Casi
BA 211 200
CA 178 104
FI 310 189
GE 140 115
MI 218 212
NA 199 199
PA 285 175
RO 324 206
TO 208 212
VE 191 213
NZ 247 5

Il significato della precedente tabella evidenzia come, giocando a colpo la CS per Ambo (e aggiornando di volta in volta i numeri in caso di non sortita), il ritardo storico assoluto sia stato di 324 estrazioni rilevato su Roma.

Sincronismo “a Colpo” per Estratto

CSaC-E – (Cinquine Sincrone a Colpo per Estratto)

(pagina aggiornata al 06.10.2023)

Come si legge dal titolo, detta statistica vede interessata come struttura di base una Cinquina Sincrona (CS), nella sortita per Estratto nell’estrazione immediatamente successiva. E per un colpo solo. Nel caso non avvenga la sortita, si dovrà aggiornare il numero (o i numeri) da mettere in gioco.

Un esempio servirà sicuramente a chiarire. In data 04.12.2007, su Milano viene estratta la seguente Cinquina:

04.12.2007 – Milano 10.46.21.59.68

L’estrazione successiva invece è la seguente:

06.12.2007 – Milano 33.56.21.70.34

Risulta evidente la ri-sortita del numero 21 (casualmente pure in posiziona isotopa, ma per ora è un aspetto di cui non teniamo conto). Nel caso non vi fosse stato alcun numero ripetuto, si avrebbe un ritardo pari a 1, e così via (da sottolineare che per la giocata successiva, nel caso non fosse sortito il 21, la CS da giocare per estratto sarebbe stata non più la 10.46.21.59.68, ma bensì la 33.56.21.70.34).

Passiamo ora a presentare i max storici per la sortita di almeno un numero della CS. Ecco i risultati con archivio dal 1871 al 06.10.2023, inclusa la ruota Nazionale:

RUOTA STORICO n° CASI
BA 25 2.579
CA 23 1.700
FI 24 *** [36] 2.626
GE 27 1.710
MI 31 2.610
NA 30 2.608
PA 23 2.605
RO 22 2.684
TO 30 2.555
VE 24 2.668
NZ 27 690

 Dopo l’estrazione del 05.10.2023, Firenze registra un’assenza di 36 colpi (dal 31 raggiunto su Milano), max in corso dal 1871. Per la prossima estrazione (e solo per la prossima, dopo di che saranno eventualmente da aggiornare gli estratti) i numeri in gioco sono 06.33.13.22.74.

In prima analisi, rileviamo i max storici per la sortita di almeno un numero della CS. Ecco i risultati con archivio dal 1871 al 06.12.2007:

 

Sorte per ESTRATTO
(Ripetizione a colpo di 1 numero dei 5 della Cinquina Sincrona)
Ruota Storico Casi
BA 25 2170
CA 20 1169
FI 24 2213
GE 17 1217
MI 31 2167
NA 30 2156
PA 23 2133
RO 21 2257
TO 30 2106
VE 24 2215
NZ 17 107

 

Il significato della precedente tabella evidenzia come, giocando a colpo la CS per Ambata (e aggiornando di volta in volta i numeri in caso di non sortita), il ritardo storico assoluto sia stato di 31 estrazioni.

 

Combinazioni Dinamiche

1-45 Ambi di Posizioni Consecutive su 1 Ruota

Prendendo il noto Tabellone Analitico, è possibile, su ogni ruota, avere (scorrendo dal più ritardatario “in giù”) i numeri in ordine cronologico fino ad arrivare ai cinque estratti dell’ultima estrazione.

Si definiscono Combinazioni Dinamiche quelle composte proprio da tali numeri, ma con una visione per così dire “compatta” del tabellone analitico. E’ infatti necessario eliminare gli spazi “vuoti” tra un estratto e l’altro, ove siano presenti. Per cio che concerne gli ambi, in questo caso andremo ad analizzare le prime 10 posizioni (ricordo che dopo ogni estrazione le posizioni possono subire variazioni, ovvero cambiare i numeri) dal più ritardatario a scendere, e vedremo i max storici di ruota.

Per chiarire meglio, prima di illustrare i dati tabellati, osserviamo, con aggiornamento dopo l’estrazione del 25.09.2007, il Tabellone Analitico in forma “compressa” (ovvero per determinare le combinazioni dinamiche) sulla Ruota di Bari.  era il seguente:
SI2

In questo caso, il 1° ritardatario è il 51, a seguire il 52 come 2° e il 18 come 3°. La tabella sotto proposta mette in evidenza i max storici degli ambi (in gruppo da 1 a 45 ambi) su ruota che si originano prendendo le posizioni consecutive così come si seguito specificato.

Ma vediamo come si legge la tabella:
n° Ambi = è il numero di Ambi oggetto della ricerca.
Pos. = sono le posizioni di ricerca. E non i numeri. Infatti 1.2 significa, riferendoci al tabellone qui a fianco, dover giocare l’ambo formato dai numeri (51-52).
Alla riga 6 Ambi troviamo “+11-12”, significa che dobbiamo mettere in gioco 6 ambi riferiti alle posizioni (1-2)-(3-4)-(5-6)-(7-8)-(9-10), e appunto (11-12). Nel caso pratico del tabellone qui a fianco della ruota di Bari, i 6 Ambi corrispondenti sarebbero stati:
(Ambo 1) 51-52 – (Ambo 2) 18-01 – (Ambo 3) 25-10
(Ambo 4) 42-11 – (Ambo 5) 86-41 – (Ambo 6) 88-05E’ importante ribadire che, mentre con i ritardi tradizionali, fino alla caduta nel numero il ritardo cronologico subisce un incremento, coi ritardi dinamici l’incremento avviene anche se il numero (o lottrone) contenuto nella posizione cambia.

Ecco i dati tabellati, aggiornati dal 14.09.1946 al 16.10.2007:

n°Ambi Posizioni BA CA FI GE MI
1 1-2 854 1010 911 898 947
2 +3-4 350 655 489 543 663
3 +5-6 341 496 489 370 344
4 +7-8 309 354 294 291 276
5 +9-10 278 350 232 291 276
6 +11-12 278 309 209 291 276
7 +13-14 207 309 209 288 269
8 +15-16 157 309 209 288 269
9 +17-18 157 177 209 224 185
10 +19-20 157 177 209 201 185
11 +21-22 157 161 148 201 185
12 +23-24 157 161 148 201 185
13 +25-26 157 161 142 139 154
14 +27-28 135 152 142 139 154
15 +29-30 135 152 142 139 96
16 +31-32 99 152 142 112 96
17 +33-34 98 152 142 112 89
18 +35-36 98 152 124 112 89
19 +37-38 98 152 124 112 85
20 +39-40 98 152 120 112 85
21 +41-42 98 121 120 112 85
22 +43-44 98 96 120 88 85
23 +45-46 98 96 95 88 85
24 +47-48 98 96 90 88 85
25 +49-50 95 96 90 88 85
30 +59-60 78 96 86 88 76
35 +69-70 78 86 86 88 76
40 +79-80 78 86 67 65 54
45 +89-90 60 69 53 52 54

 

n°Ambi Posizioni NA PA RO TO VE
1 1-2 1909 928 1201 790 1041
2 +3-4 795 566 608 619 738
3 +5-6 435 564 536 388 454
4 +7-8 435 296 536 388 454
5 +9-10 380 296 315 388 454
6 +11-12 299 249 315 301 367
7 +13-14 173 249 315 301 229
8 +15-16 173 249 242 257 229
9 +17-18 195 180 242 257 151
10 +19-20 153 180 242 186 151
11 +21-22 153 180 242 186 151
12 +23-24 128 180 242 167 151
13 +25-26 128 180 206 167 143
14 +27-28 128 180 161 162 133
15 +29-30 128 180 133 162 133
16 +31-32 128 180 133 153 120
17 +33-34 89 109 132 153 120
18 +35-36 89 109 132 153 120
19 +37-38 89 107 132 153 82
20 +39-40 84 107 132 153 81
21 +41-42 74 107 132 153 70
22 +43-44 71 107 132 89 70
23 +45-46 71 107 132 89 70
24 +47-48 70 107 132 89 68
25 +49-50 67 107 106 89 64
30 +59-60 63 78 106 89 64
35 +69-70 63 71 70 89 57
40 +79-80 53 71 70 58 57
45 +89-90 53 65 70 58 57

Carica altro