Cinquine Sincrone di Passo X
Con il termine SINCRONISMO si intende semplicemente la sortita contemporanea di numeri nella stessa data su una determinata ruota. Per semplicità, definiamo CS=Cinquina Sincrona, l’insieme degli estratti di una ruota. Il sincronismo in tutti i suoi interessanti aspetti fornisce potenti strumenti di ricerca statistici: la sorte di ambata in una cinquina sincrona e i gruppi di cinquine sincrone continue per la sorte di ambo ne sono un chiaro esempio. Dopo avervi presentato le inedite ricerche statistiche relative alle CSs230, e alle CSIsS, volevo proporvi i risultati di una nuova indagine riferita sempre a una minoranza di formazioni derivanti dalle cinquine esclusive. Si tratta delle CSpX (Cinquine Sincrone di Passo…). Partiamo con l’esposizione delle Cinquine Sincrone di Passo 1. Tale ricerca prende spunto da considerazioni effettuate non solo sul sincronismo, ma anche sul legame di armonia spaziale che queste formazioni possono avere. In questo ambito lo sviluppo di un particolare e specifico algoritmo mi ha permesso di approfondire un ulteriore aspetto legato a questo fenomeno che tanto appassiona gli studiosi di lotto. Si tratta delle Cinquine Sincrone di Passo 1 (CSp1).
Con questa terminologia si identificano dei particolari gruppi di cinquine sincrone direttamente derivanti dai più comuni gruppi di CS continue. Il seguente esempio servirà a chiarire ogni dubbio su questa inedita ricerca statistica:
---------------------------------------------- (1) 03.05.1999 Bari 69.06.87.85.32 Sto. 067 | (2) 05.05.1999 Bari 10.40.62.85.15 Sto. 036 | (3) 08.05.1999 Bari 11.16.67.33.62 Sto. 043 | (4) 12.05.1999 Bari 10.37.66.49.06 Sto. 010 | (5) 15.05.1999 Bari 54.15.11.35.59 Sto. 135 | ---------------------------------------------
Le precedenti cinquine (numerate per comodità da 1 a 5) rappresentano un gruppo di CS in sincronismo continuo. In ultima colonna sono segnalati i ritardi registrati per ambo. Il ritardo minimo di gruppo è stato di 10 estrazioni (sfaldamento della CS numero 4 dopo 10 estrazioni). Successivamente è stata estratta la CS n. 2. Per visualizzare meglio l’analisi riscriveremo ora le formazioni che dopo il 36° colpo devono ancora sfaldarsi (lasciando comunque l’esito riferito alla sorte dell’ambo delle rimanenti), ovvero:
--------------------------------------------------- (1) 03.05.1999 Bari 69.06.87.85.32 Sto. 067 | <--- (2) 05.05.1999 Bari -------------- Sto. 036 | (3) 08.05.1999 Bari 11.16.67.33.62 Sto. 043 | <--- (4) 12.05.1999 Bari -------------- Sto. 010 | (5) 15.05.1999 Bari 54.15.11.35.59 Sto. 135 | <--- --------------------------------------------------
A questo punto è evidente come le cinquine 1, 3 e 5 rappresentino un gruppo ordinato scaturito dalle 5 CS iniziali: condizione necessaria e sufficiente per poter stabilire l’esistenza di un gruppo da 3 CSp1 (3 Cinquine Sincrone di Passo 1) è l’attesa dello sfaldamento per ambo (o comunque sorti superiori) delle formazioni numero 2 e 4. Il Passo è infatti determinato dall’intervallo di estrazioni; in questo caso 1. Se avessimo cominciato a giocare le 3 CSp1, ovvero le formazioni 1, 3 e 5, avremmo dovuto aspettare solo 7 estrazioni per vedere sortire un ambo:
(43 – 36) = 7 estrazioni totali di gioco reale
Si origina così un Ritardo Derivato grazie al quale è possibile ulteriormente limitare i colpi di gioco. La ricerca statistica, effettuata con l’archivio dei Lottoamatori dal 1945 ad oggi, ha restituito interessanti dati per i gruppi di 2, 3, 4 e 5 CSp1, soprattutto se confrontati con gruppi di normali CS continue.
Dalla tabella comparativa si trovano valide indicazioni a cui l’appassionato può fa riferimento e poter ambire, con opportune progressioni, a situazioni di gioco di relativamente semplice risoluzione.
Per chiarire ulteriormente queste formazioni diamo ora un esempio di un gruppo di 5 CSp1:
---------------------------------------------------- (1) 25.08.1945 Bari 63.06.72.03.62 Sto. 085 | <--- (2) 01.09.1945 Bari 05.01.04.25.74 Sto. 001 | (3) 08.09.1945 Bari 46.45.07.74.04 Sto. 019 | <--- (4) 15.09.1945 Bari 26.28.25.90.02 Sto. 006 | (5) 22.09.1945 Bari 38.74.05.27.13 Sto. 024 | <--- (6) 29.09.1945 Bari 84.66.04.08.22 Sto. 005 | (7) 06.10.1945 Bari 70.18.23.79.17 Sto. 102 | <--- (8) 13.10.1945 Bari 58.44.16.29.10 Sto. 001 | (9) 20.10.1945 Bari 74.69.29.58.14 Sto. 166 | <--- ----------------------------------------------------
Ritardo Minimo Cronologico di gruppo : 19
Ritardo Derivato di gruppo : 13
Rapporto RD/RC : 0,684
—————————————————-
Per questo gruppo il ritardo si attesta a 13 estrazioni (19 – 6 = 13 estrazioni).
Come vedete, le CS (1), (3), (5), (7) e (9) presentano un ritardo storico minimo di gruppo di 19 estrazioni. Ma per generarsi, e quindi per esistere, tale gruppo ha dovuto attendere lo sfaldamento di tutte le altre CS nelle posizioni intermedie. Infatti, la CS (4) si sfalda per ultima e dà i natali al gruppo CSp1. Dopo esattamente 13 estrazioni il gruppo si sfalda la CS (3).
Possiamo quindi fare questa considerazione: se avessimo giocato le CS 1, 3, 5, 7, 9 dall’inizio (considerandole come un gruppo da 5 CS in sincronismo continuo) avremmo avuto un ritardo di 19 estrazioni.
Aspettando invece la “nascita” delle CSp1, invece, avremmo avuto un ritardo di sole 13 estrazioni.
Passando ora ai ritardi STORICI, troverete di seguito le tabelle statistiche ruota per ruota (aggiornate dal 1871 allo 01.10.2007) riguardanti i seguenti gruppi di CS di Passo X, con il dato storico di confronto con le CS tradizionali.
Nella colonna 2CSp4 si intendono 2 Cinquine di Passo 4; oltre al dato di Ritardo Storico, si trova anche la frequenza con la quale dette formazioni si sono presentate. Su BARI il ritardo massimo di questa formazione è stato di 126 estrazioni. Il confronto con 2 Cinquine Sincrone consecutive (analisi che accetta (si accetta la serie di CS anche con ambi in comune) ci dice che queste ultime hanno avuto un ritardo massimo di 243 estrazioni. E così via.
2CSp1 | 2CSp2 | 2CSp3 | 2CSp4 | 2CS | |||||
Rit. | Fre. | Rit. | Fre. | Rit. | Fre. | Rit. | Fre. | Rit. | |
BA | 191 | 2.336 | 169 | 1.134 | 121 | 613 | 136 | 364 | 243 |
CA | 150 | 1.277 | 145 | 588 | 160 | 327 | 165 | 193 | 189 |
FI | 190 | 2.427 | 133 | 1.142 | 189 | 614 | 142 | 357 | 193 |
GE | 140 | 1.295 | 128 | 609 | 150 | 311 | 108 | 185 | 188 |
MI | 154 | 2.432 | 170 | 1.124 | 188 | 594 | 98 | 377 | 181 |
NA | 143 | 2.403 | 182 | 1.114 | 158 | 589 | 132 | 366 | 171 |
PA | 178 | 2.444 | 115 | 1.103 | 115 | 664 | 111 | 363 | 165 |
RO | 181 | 2.398 | 145 | 1.104 | 116 | 609 | 114 | 363 | 151 |
TO | 143 | 2.448 | 137 | 1.064 | 135 | 605 | 105 | 345 | 201 |
VE | 213 | 2.461 | 149 | 1.109 | 158 | 614 | 154 | 343 | 239 |
Max Storico |
213 | 182 | 189 | 165 | 243 | ||||
Freq. Totale |
21.921 | 10.091 | 5.540 | 3.256 |
2CSp5 | 2CSp6 | 2CSp7 | 2CSp8 | 2CS | |||||
Rit. | Fre. | Rit. | Fre. | Rit. | Fre. | Rit. | Fre. | Rit. | |
BA | 94 | 219 | 126 | 132 | 99 | 98 | 128 | 39 | 243 |
CA | 111 | 121 | 82 | 82 | 109 | 54 | 60 | 31 | 189 |
FI | 102 | 224 | 126 | 139 | 84 | 102 | 117 | 45 | 193 |
GE | 106 | 105 | 64 | 86 | 95 | 54 | 40 | 30 | 188 |
MI | 84 | 224 | 87 | 143 | 101 | 95 | 80 | 64 | 181 |
NA | 117 | 217 | 124 | 136 | 80 | 82 | 161 | 70 | 171 |
PA | 125 | 230 | 118 | 148 | 86 | 92 | 103 | 59 | 165 |
RO | 136 | 222 | 68 | 145 | 124 | 93 | 98 | 71 | 151 |
TO | 147 | 205 | 123 | 126 | 95 | 96 | 120 | 58 | 201 |
VE | 200 | 224 | 116 | 128 | 81 | 94 | 110 | 66 | 239 |
Max Storico |
200 | 126 | 124 | 161 | 243 | ||||
Freq. Totale |
1.991 | 1.265 | 860 | 533 |
Anticipando i dati tabellati, vorrei sottolineare che il MAX STORICO di 2 CS consecutive è di 243 estrazioni, contro 213 di 2CSp1, e addirittura contro un MAX STORICO di sole 126 estrazioni di 2CSp6.